.
Nella pagina vengono delineate le caratteristiche del Calendario Scolastico in ordine alla normativa che ne consente la definizione e pubblicazione. Inoltre è possibile consultare e scaricare il Calendario dell’anno scolastico in corso direttamente dal Link pubblicato.
.
Cosa fa il Ministero
Annualmente il Ministero emana una ordinanza in cui viene definito unicamente il calendario delle festività nazionali, che vengono rispettate da tutte le scuole di ogni ordine e grado. Unica festività di tipo locale è quella del Santo Patrono, differente per ogni comune.
Cosa fanno le Regioni
A partire dall’anno scolastico 2002/2003, le Regione sono state delegate a definire un proprio calendario scolastico, in cui vengono individuate:
– la data di inizio delle lezioni
– la data di termine delle lezioni
– i giorni di chiusura per le festività natalizie e pasquali
– altri eventuali giorni di sospensione delle attività didattiche
L’unico vincolo che deve essere rispettato è quello di prevedere almeno 200 giorni di lezione – calcolati considerando una frequenza di sei giorni alla settimana – per garantire la validità dell’anno scolastico.
Cosa fanno le scuole
Le istituzioni scolastiche autonome possono, sulla base del calendario scolastico della propria Regione, deliberare di anticipare la data di inizio delle lezioni o di individuare altri giorni di sospensione delle attività didattiche garantendo, comunque, l’effettuazione di almeno 200 giorni di lezione.
.
Calendario dell’Anno Scolastico 2023/2024 dell’Istituto Comprensivo “I. Calvino”:
timbro_CALENDARIO SCOLASTICO 2023-2024 I.C. Calvino di Alliste e Melissano-signed (2)